Grida di giubilo si alzano da Birra Riminese e da tutti i suoi fans!
In questi giorni abbiamo portato la nostra birra in tanti posti fantastici e se tutto va bene la prossima settimana sarà, se possibile, ancora meglio....
A Rimini trovate le nostre birre anche al Caffè Pat 4, in via Patara 4, angolo via IV novembre, un piccolo caffè con ottime brioches e un aperitivo fantastico, e da Wilmer Bakery, in via Garuffi 11 (zona Sindacati per capirci) una spettacolare pizzeria al taglio, che propone abbinamenti particolari con prodotti di altissima qualità.
Torniamo finalmente a Riccione, dopo una breve e triste parentesi! Da questo fine settimana potete "berci" all'enoteca La Plita, in via Lazio 15, a Riccione Paese, proprio davanti alla biblioteca.
giovedì 10 dicembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
Trebbie!
Come avrete certamente intuito dai vari post, con l'arrivo dell'autunno abbiamo ricominciato a cuocere in casa, nella speranza di stabilizzare un paio di ricette entro la prossima primavera.
Producendo birra, anche se pochi litri alla volta, produciamo anche trebbie esauste, ovvero malto usato (quasi 7 kg a cotta) per l'ammostamento; ci siamo quindi l'annoso dilemma di cosa farci, visto che ci piange il cuore ogni volta che le buttiamo nella compostiera.
Girando in rete, nei vari forum dedicati alla birra, ho trovato alcune ricette; avendo una paio di bimbe sono ovviamente partito da quella dei biscotti.
Il risultato è un frollino croccante e gustoso, da sgranocchiare così oppure da pucciare nel latte a colazione!
Ecco al ricetta:
200 g di farina 0 (potete sostituirne a piacere anche una parte di farina integrale)
80 g di zucchero
70 g di burro
1 uovo
80- 100 g di trebbie esauste (la quantità varia a seconda della "croccantezza" che si vuole dal biscotto)
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
Formare delle palline su una teglia foderata con carta forno e cuocere per 15 minuti circa nel forno a 180° C. Lasciare raffreddare e addentare....
Producendo birra, anche se pochi litri alla volta, produciamo anche trebbie esauste, ovvero malto usato (quasi 7 kg a cotta) per l'ammostamento; ci siamo quindi l'annoso dilemma di cosa farci, visto che ci piange il cuore ogni volta che le buttiamo nella compostiera.
Girando in rete, nei vari forum dedicati alla birra, ho trovato alcune ricette; avendo una paio di bimbe sono ovviamente partito da quella dei biscotti.
Il risultato è un frollino croccante e gustoso, da sgranocchiare così oppure da pucciare nel latte a colazione!
Ecco al ricetta:
200 g di farina 0 (potete sostituirne a piacere anche una parte di farina integrale)
80 g di zucchero
70 g di burro
1 uovo
80- 100 g di trebbie esauste (la quantità varia a seconda della "croccantezza" che si vuole dal biscotto)
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
Formare delle palline su una teglia foderata con carta forno e cuocere per 15 minuti circa nel forno a 180° C. Lasciare raffreddare e addentare....
lunedì 9 novembre 2015
Fiera dell'Oliva
Domenica 15 e 22 novembre ci troverete a Coriano, alla consueta Fiera dell'Oliva.
Qualcuno potrà obiettare che non è proprio una fiera del settore, ma in fondo noi ci andiamo proprio per questo, per sdoganare l'idea che la birra artigianale sia per nerds e per gente del "settore", e che tutti gli altri sfigati si devono accontentare della 3/4/8 luppoli di turno!
Ci andiamo anche perchè i tre soci del nostro progetto abitano in quel di Coriano, sperimentano le ricette in uno scantinato a Mulazzano, assaggiano le birre prodotte da loro e quelle degli altri ammirando le splendide colline della nostra campagna, alternano le cotte con la raccolta delle olive, provano birre utilizzando prodotti provenienti dalla terra dove vivono quotidianamente.
Dove ci hanno collocato ancora non lo sappiamo, ma non sarà difficile trovarci, cercate l'ombrellone di Birra Riminese, sotto troverete la spinatrice con attaccato LaFresca e LaMara, sicuramente accompagnate dalla spianata con le trebbie, dal salame di Zavoli e dal pecorino di Pintus!!!
Qualcuno potrà obiettare che non è proprio una fiera del settore, ma in fondo noi ci andiamo proprio per questo, per sdoganare l'idea che la birra artigianale sia per nerds e per gente del "settore", e che tutti gli altri sfigati si devono accontentare della 3/4/8 luppoli di turno!
Ci andiamo anche perchè i tre soci del nostro progetto abitano in quel di Coriano, sperimentano le ricette in uno scantinato a Mulazzano, assaggiano le birre prodotte da loro e quelle degli altri ammirando le splendide colline della nostra campagna, alternano le cotte con la raccolta delle olive, provano birre utilizzando prodotti provenienti dalla terra dove vivono quotidianamente.
Dove ci hanno collocato ancora non lo sappiamo, ma non sarà difficile trovarci, cercate l'ombrellone di Birra Riminese, sotto troverete la spinatrice con attaccato LaFresca e LaMara, sicuramente accompagnate dalla spianata con le trebbie, dal salame di Zavoli e dal pecorino di Pintus!!!
giovedì 22 ottobre 2015
Semi di Futuro a Faenza
Qualche mese fa ci hanno invitato a partecipare a Semi di Futuro, una fiera dedicata all'altreconomia, allo sviluppo sostenibile, alle piccole produzioni locali. Per uno come me che ha cominciato a muovere i primi passi come "imprenditore" nel mondo del commercio equo questo invito è stato un grande onore.
Così da do,mani per tre giorni ci troverete a Faenza insieme a piccoli produttori, artigiani, contadini, associazioni....
Così da do,mani per tre giorni ci troverete a Faenza insieme a piccoli produttori, artigiani, contadini, associazioni....
La fiera sarà per noi non solo una maniera per conoscere e contattare tutte quelle persone che si occupano che si occupano e interessano a queste tematiche, ma anche per spronarci ulteriormente a spingerci verso una birra ancor più sostenibile. Dalla prossima cotta di LaMara infatti cominceremo ad utilizzare malti prodotti da orzo coltivato in Italia, aggiungeremo alla birra miele, farro e grano di produttori amici, lo zucchero di canna e le spezie provenienti dal commercio equo.
Continuate a seguirci, amici, a partire da Faenza!
Qua ci siamo!!!
Dopo l'emozione provata quando mi hanno mandato la foto del nuovo menù della Cantinetta di Rimini, locale della Piazzetta famoso per la sua selezione di birre, sono contento di potervi dare in anteprima una succulenta anteprima!
Da mercoledì prossimo infatti potrete trovare LaMara e LaFresca ance nel menù de La Mi Mama storico ristorante romagnolo in via Poletti, davanti al Castel Sismondo.
In questi giorni abbiamo anche portato le bottiglie alla Macelleria Vanni, in Piazza dell'Unità a Riccione (ebbene sì, torniamo nella Perla Verde dopo che Lievita ha "abbandonato" il nostro progetto), e al Caffè Da Fratti, a Pian della Pieve, a due passi da Ospedaletto, tappa fondamentale se state andando da Rimini a Montescudo!
Da mercoledì prossimo infatti potrete trovare LaMara e LaFresca ance nel menù de La Mi Mama storico ristorante romagnolo in via Poletti, davanti al Castel Sismondo.
In questi giorni abbiamo anche portato le bottiglie alla Macelleria Vanni, in Piazza dell'Unità a Riccione (ebbene sì, torniamo nella Perla Verde dopo che Lievita ha "abbandonato" il nostro progetto), e al Caffè Da Fratti, a Pian della Pieve, a due passi da Ospedaletto, tappa fondamentale se state andando da Rimini a Montescudo!
sabato 10 ottobre 2015
Acqua, piade e birra!
Oggi piove, almeno qua in Riviera. Perciò abbiamo pensato bene di tenere chiuso l'ombrellone di Birra Riminese e di rimandare tutto a domani... rimandare cosa? L'allestimento dello stand al Borgo San'Andrea in occasione dell'omonima festa riminese!
Se le previsioni verranno confermate, ci vediamo domani a partire dalle ore 12,00 presso il bellissimo negozio Della Lella, in via Covignano, storico locale che da anni propone ai riminesi e non solo le piade e i cassoni migliori del circondario! Noi saremo lì con le nostre due birre alla spina, ad ascoltare la musica e a fare due chiacchiere con chi ci vuole ascoltare, magari sorseggiando una bella Mara.
Se le previsioni verranno confermate, ci vediamo domani a partire dalle ore 12,00 presso il bellissimo negozio Della Lella, in via Covignano, storico locale che da anni propone ai riminesi e non solo le piade e i cassoni migliori del circondario! Noi saremo lì con le nostre due birre alla spina, ad ascoltare la musica e a fare due chiacchiere con chi ci vuole ascoltare, magari sorseggiando una bella Mara.
domenica 27 settembre 2015
Montegiardino
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015, dalle ore 16 alle ore 24, ci sarà a Montegiradino (RSM) Artistincasa, la quinta edizione Festival di Microspettacoli.
Il Castello di Montegiardino ospiterà decine di artisti nazionali e locali che si esibiranno nelle case del borgo tra cantautorato, teatro, letteratura e performance.
Le piccole case del borgo si trasformano in palcoscenici segreti, micro-teatri intimi e accoglienti, allestiti e abitati dagli artisti stessi nel giorno del festival, spazi perfetti per instaurare una comunicazione totale e senza filtri tra pubblico e artista.
Birra Riminese ha scelto di stare con loro. Perchè l'arte va seguita e sostenuta.
Ci trovate nella piazzetta dove si esibiranno due nostri amici, Guido Catalano e Roberto Mercadini. Proprio a fianco dello stand con la porchetta... poesia, porchetta e birra.... non c'è niente di meglio al mondo!!!
Il Castello di Montegiardino ospiterà decine di artisti nazionali e locali che si esibiranno nelle case del borgo tra cantautorato, teatro, letteratura e performance.
Le piccole case del borgo si trasformano in palcoscenici segreti, micro-teatri intimi e accoglienti, allestiti e abitati dagli artisti stessi nel giorno del festival, spazi perfetti per instaurare una comunicazione totale e senza filtri tra pubblico e artista.
Birra Riminese ha scelto di stare con loro. Perchè l'arte va seguita e sostenuta.
Ci trovate nella piazzetta dove si esibiranno due nostri amici, Guido Catalano e Roberto Mercadini. Proprio a fianco dello stand con la porchetta... poesia, porchetta e birra.... non c'è niente di meglio al mondo!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)