Ecco la prima foto del primo assaggio de La Gagia, la rossa targata Birra Riminese.
Una rossa diversa dal solito, più simile allo stile dark scottish che alle ale's britanniche, dai profumi di malto, con un leggero retrogusto cioccolatoso leggermente amaro, finale lungo, colore rosso intenso, un pelo torbida per "colpa" del farro che abbiamo aggiunto in ammostamento.
A breve la troverete alla spina alla Locanda di San Savino, probabilemnte in occasione del brunch di domenica 25 gennaio, poi, appena saranno pronte le etichette, anche in bottiglia nei locali che già tengono le prime due birre. State in guardia e continuate a seguirci, le novità non sono finite qua e a primavera ci aspettano eventi interessanti.
Visualizzazione post con etichetta malto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malto. Mostra tutti i post
mercoledì 14 gennaio 2015
giovedì 11 dicembre 2014
LaGagia
E' ufficiale, è nata LaGagia, terzo prodotto del progetto Birra Riminese!
Approfittando di una bellissima e fredda giornata sono andato a Pergola per quella che sarà l'ultima cotta nella vecchia sede del Birrificio Pergolese, che si trasferirà a breve a Fano con un nuovo impianto da 10 hl.
Questa volta abbiamo voluto differenziarci nettamente dalle altre due birre. LaGagia infatti è una rossa in stile britannico, maltata, profumata, calda, dal leggero retrogusto di tostato, caratteristica che le viene donata dal malto chocolate, impreziositi da solo luppoli continentali.
La prossima settimana la mettiamo a maturare, poi l'assaggiamo, nella speranza di poterla bere insieme a Capodanno!
Approfittando di una bellissima e fredda giornata sono andato a Pergola per quella che sarà l'ultima cotta nella vecchia sede del Birrificio Pergolese, che si trasferirà a breve a Fano con un nuovo impianto da 10 hl.
Questa volta abbiamo voluto differenziarci nettamente dalle altre due birre. LaGagia infatti è una rossa in stile britannico, maltata, profumata, calda, dal leggero retrogusto di tostato, caratteristica che le viene donata dal malto chocolate, impreziositi da solo luppoli continentali.
La prossima settimana la mettiamo a maturare, poi l'assaggiamo, nella speranza di poterla bere insieme a Capodanno!
Iscriviti a:
Post (Atom)